logo-in-cucina-con-mariatta

Gazpacho con cetrioli: ricetta facile e veloce per una zuppa fredda deliziosa

gazpacho con cetrioli

Il gazpacho è una zuppa fredda di origine spagnola. La sua origine è incerta, ma si ritiene che sia stata introdotta in Spagna dai romani, che la preparavano con il pane, l’aceto e l’acqua, una sorta di precursor del gazpacho moderno. Nel corso dei secoli, il gazpacho è diventato una delle ricette più popolari della cucina spagnola, soprattutto nella regione di Andalusia. Oggi, il gazpacho è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua semplicità e il suo delizioso gusto fresco e agrodolce. Ecco come preparare il gazpacho con cetrioli e gli ingredienti di cui avrai bisogno per prepararla:

  • 500 g di pomodori maturi
  • 1 cetriolo medio
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 peperone giallo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/4 di tazza di olio d’oliva extravergine
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 1/2 tazza di pane raffermo (preferibilmente di pane di segale)
  • 1/2 tazza di acqua
  • Sale e pepe q.b.

Ecco il procedimento per preparare il Gazpacho con cetrioli:

  1. Taglia i pomodori a cubetti e mettili in una ciotola capiente.
  2. Sbuccia il cetriolo e taglialo a cubetti, quindi aggiungilo alla ciotola insieme ai pomodori.
  3. Sbuccia la cipolla e tagliala a pezzetti piccoli, quindi aggiungila alla ciotola insieme agli altri ingredienti.
  4. Taglia i peperoni a cubetti e aggiungili alla ciotola.
  5. Sbuccia lo spicchio d’aglio e trituralo finemente, quindi aggiungilo alla ciotola.
  6. Aggiungi l’olio d’oliva, l’aceto di vino bianco, il pane raffermo, l’acqua e un po’ di sale e pepe. Mescola bene gli ingredienti.
  7. Trasferisci il gazpacho in un frullatore e frulla fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
  8. Versa il gazpacho in una ciotola capiente e mettila in frigorifero per almeno un’ora, in modo che si raffreddi completamente.
  9. Servi il gazpacho ben freddo, guarnito con un po’ di cetriolo tagliato a cubetti, peperoncino tritato e un filo d’olio d’oliva. Buon appetito!
5/5 (1 Recensione)
Antipasti