L’Erbazzone Reggiano è una torta salata tipica della provincia di Reggio Emilia, un piatto della tradizione contadina che unisce semplicità e sapori genuini. Le origini dell’erbazzone risalgono al Medioevo, quando veniva preparato con una sfoglia di farina, strutto e acqua, farcita con erbe di campo e cotta nel forno a legna. Nasce quindi come ricetta povera, realizzata con ingredienti locali come le bietole, il Parmigiano Reggiano, con le sue evoluzioni moderne, e la pancetta. Oggi è diventato un simbolo della cucina emiliana: perfetto per un pranzo veloce, una cena informale o come stuzzichino per aperitivi.
La sua crosta croccante e il ripieno saporito lo rendono irresistibile!
Prepariamo insieme l’erbazzone:
Ingredienti per l'erbazzone
Per la pasta:
- 300 g di farina 00
- 100 ml di acqua
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 1 kg di bietole (o spinaci)
- 150 g di pancetta affumicata (opzionale)
- 150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 2 uova
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Prepara la pasta: in una ciotola, mescola la farina con un pizzico di sale. Aggiungi l’acqua e l’olio, e impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lascia riposare per 30 minuti.
- Pulisci le bietole: lava le bietole, elimina le coste più dure e lessale in acqua bollente salata per 5 minuti. Scolale, strizzale bene e tritale grossolanamente.
- Prepara il ripieno: in una padella, fai appassire la cipolla tritata con 2 cucchiai di olio. Aggiungi la pancetta a cubetti (se la usi) e falla rosolare. Unisci le bietole e fai insaporire per qualche minuto. Spegni il fuoco e lascia raffreddare.
- Componi il ripieno: in una ciotola, mescola le bietole raffreddate con il Parmigiano, le uova, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
- Stendi la pasta: dividi l’impasto in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendi la parte più grande su una superficie infarinata, formando un disco spesso circa 3 mm. Fai lo stesso con la parte più piccola.
- Farcisci l’Erbazzone: adagia il disco più grande in una teglia foderata con carta forno. Versa il ripieno di bietole e distribuisci uniformemente. Copri con il secondo disco di pasta e sigilla bene i bordi.
- Cuoci: pratica qualche forellino sulla superficie con una forchetta e inforna a 180°C per 40 minuti, o finché la crosta non sarà dorata.
- Servi: lascia intiepidire l’Erbazzone prima di tagliarlo a fette. Si può gustare caldo, tiepido o freddo!
L’Erbazzone Reggiano è un piatto che racconta la storia e la tradizione dell’Emilia-Romagna, con il suo equilibrio tra semplicità e sapori intensi. Perfetto per ogni occasione, è un’ottima idea per portare in tavola un pezzo di cultura gastronomica italiana. Provalo e lasciati conquistare dalla sua bontà !