Zuppetta napoletana o torta diplomatica
La Zuppetta Napoletana, detta anche torta diplomatica è uno dei più antichi dolci della tradizione napoletana. Un dolce realizzato con strati di pan di spagna imbevuto in una bagna di liquore, pasta sfoglia, crema pasticciera e amarene sciroppate. La zuppetta viene preparata con la crema pasticcera tradizionale mentre la torta diplomatica con (crema pasticcera + crema chantilly). Personalmente amo la zuppetta napoletana e la preparo spessissimo, potremmo quasi definire questo dolce una torta millefoglie napoletana!
Ecco gli ingredienti la ricetta la torta diplomatica:
Ingredienti per la millefoglie
- 2 rotoli di pasta sfoglia rotondi
- 1 uovo sbattuto
Ingredienti per il Pan di spagna
- 4 uova
- 150 g di zucchero semolato
- 150 g di farina
- 1/2 bustina di lievito pane angeli (8gr)
Ingredienti per la crema pasticcera
- 5 tuorli d’uovo
- 500 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina o 1 stecca di vaniglia
- mezza scorza di limone
- 50 g di farina o maizena o amido di mais
Ingredienti per la bagna alcolica
- 500 ml di acqua
- 150 g zucchero
- liquore dosaggio a piacere ( in questa ricetta è stato usato liquore strega)
Preparazione Millefoglie
- Srotolate la pasta sfoglia e adagiatela su una carta forno, bucherellate con una forchetta e spennellate bene con un uovo sbattuto. Infornate 10 minuti a 200 ° forno statico e 10 minuti a 180° fino a raggiungere la giusta doratura.
Preparazione Pan Di Spagna
- Come prima cosa iniziate a separare i tuorli dagli albumi in due ciotole differenti. Unite ai tuorli lo zucchero e montate per circa 10 minuti, aggiungete poco alla volta la farina setacciata e 1/2 bustina di lievito e continuate a montare, ora potete incorporare gli albumi ben montati a neve e con una spatola iniziate a mescolare delicatamente, con movimenti circolari dal basso verso l’alto, in modo che l’impasto inizi ad assorbire tutta la parte degli albumi. Infornate a 180° forno statico per circa 30 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino di legno. Lasciatelo raffreddare.
Preparazione Crema Pasticcera
- Fate bollire il latte con la scorza di limone e la bustina di vanillina o la stecca di vaniglia. In una terrina montate i tuorli con lo zucchero, incorporate la farina setacciata. Se avete aggiunto la stecca di vaniglia a questo punto la togliete e versate il latte nel composto preparato e mescolate. Trasferite il composto in un pentolino e mescolate per evitare di non far creare grumi, lasciate bollire finché non si addensi. Trasferite il tutto in una ciotola meglio se fredda o di vetro e lasciate raffreddare, in fine cospargere di zucchero e coprite con uno strato di pellicola che vada in contatto con la crema. Ponete la crema in frigo fino all’utilizzo.
Preparazione della Bagna alcolica
- Fate bollire in un pentolino l’acqua con lo zucchero fino al completo scioglimento dello zucchero.
Spegnete ed aggiungete il liquore, lasciate raffreddare.
Preparazione completa Zuppetta
- A questo punto avete tutto pronto, potete assemblare la torta. Adagiate uno strato di sfoglia direttamente sul vassoio da portata. Spalmate sulla pasta sfoglia uno strato di crema pasticcera e aggiungete le amarene sciroppate. Adagiatevi uno strato di pan di spagna tagliato ovviamente della stessa dimensione della sfoglia e inzuppatelo con parte della bagna, guarnite con crema e amarene e adagiate sopra il secondo strato di pan di spagna. Inzuppatelo con il restante della bagna e completate con crema e amarene. Copritelo con ultimo strato di sfoglia e spolverizzate con zucchero a velo.
Le vostra zuppette Napoletane sono pronte e tutte da gustare!!!
5/5
(3552 Recensioni)