Burger Buns: Panini per Hamburgher perfetti
Oggi vi presento i miei Burger Buns: Una ricetta semplice e veloce che anche chi ha poca dimestichezza con i lievitati riuscirà a realizzarli perfettamente.
Panini per hamburger morbidi e semplici ma allo stesso tempo leggeri. Ideali a cena con amici per essere gustati con hamburger, salsicce, cotolette, salse di ogni tipo ma anche con creme golose.
Vi assicuro che questi panini non hanno nulla da invidiare a quelli confezionati o a quelli di un pub.
Ecco ingredienti e Preparazione (anche con Bimby!)
Ingredienti
90ml di acqua
90ml Latte
450 farina 0 ( oppure potete sostituire 150 con farina 00 o farina tipo 1Â e 300 farina 0 )
50 gr di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 uovo
30 gr di burro
1 cubetto di lievito di birra fresco
- Per spennellare
1 uovo + 1 cucchiaio di latte e semi di sesamo
Preparazione Classica
- In una ciotola sciogliete il lievito nell’acqua, aggiungete un pò alla volta la farina, il burro molto morbido, l’uovo, lo zucchero e il sale e iniziate a impastare energicamente.
– Se usate la planetaria usate prima il gancio K per mescolare e poi quello ad uncino per impastare. – Se impastate invece a mano lavorate prima all’interno della ciotola e poi su un piano di lavoro leggermente infarinato sbattendo più volte l’impasto sul tavolo. - Trasferite il panetto ottenuto in una ciotola leggermente unta e fate lievitare fino al raddoppio.
- Riprendete il panetto da cui otterrete 5 panini tondi, adagiateli su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati e rimettete a lievitare per circa un’altra oretta.
- Trascorso il tempo spennellate delicatamente con tuorlo d’uovo decorate con i semi di sesamo.
- Infornate a forno statico a 180° gradi per circa 15-20 minuti, fino a quando non sono belli dorati. Fateli raffreddare su una griglia prima di farcirli come volete. Â
Preparazione con bimby
- Mettete nel boccale l’acqua e lievito sbriciolato: 1min. 37° Vel. 3
- Aggiungete tutti gli altri ingredienti: 3 min. Vel. Spiga.
- Prendete l’impastato lavoratelo leggermente a mano e trasferitelo in una ciotola leggermente unta.
- A questo punto seguite la lievitazione i tempi di cottura sopra indicati. Buon appetito!!!