Hummus di ceci con semi di senza tahina
L’Hummus di ceci è la salsa di legumi più conosciuta al mondo. Tradizionale della cucina mediorentiale è una salsa vegetariana che accompagna piatti di carne, crostini e tantissimi altri piatti. La ricetta originale viene realizzata con la sala tahina ma se non riuscite a trovarla o siete sprovvisti niente paura potete benissimo realizzarla a casa con i semi di sesamo tostati. Una salsa delicata ma allo stesso tempo dal gusto deciso. Non mi resta che lasciarvi la ricetta e come sempre vi aspetto alla prossima. A presto!
Ingredienti
- 300 gr di ceci precotti
- 50 gr di semi di sesamo
- q.b acqua calda circa mezzo bicchiere
- q.b olio evo
- il succo di un limone
- 1 cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)
- 1/2 spicchio d’aglio
- q.b sale
Preparazione
- Prima di tutto lavate sciacquate bene i ceci se utilizzate quelli in barattolo, cosi da togliere il serio.
- Scaldate una padella sul fuoco e appena calda fate tostare i semi di sesamo a fiamma bassa.
- Trasferite i semi tostati nel tritatutto (Cecotec TitanGlass 1000) o frullatore con i ceci, l’olio, il curry, l’aglio, il succo di limone, l’acqua calda e il sale e iniziate a frullare per qualche minuto fino a raggiungere la consistenza desiderata se necessario aggiungere acqua.
- Servite l’hummus con crostini o su piatti di carne o pesce.
L’hummus si conserva in frigo per almeno 3 giorni coperto con pellicola o se preferite potete congelarlo
4.3/5
(27 Recensioni)